Adesivi utili ad informare sul distanziamento interpersonale in hotel e strutture ricettive
In seguito all’emergenza Covid-19, che ha obbligato lo stop di tutto il settore del turismo e dell’accoglienza, alcune strutture sono già ripartite, in particolare bar e ristoranti, molte si accingono a farlo in queste settimane, con un occhio particolare alla sicurezza.
Il Protocollo Nazionale Accoglienza Sicura di Confindustria alberghi, Federalberghi e Assohotel, seguito dal protocollo di intesa tra governo e regioni, ha dato una serie di indirizzi per consentire alle attività del sistema ricettivo di riaprire con i giusti presupposti.
Tra questi, uno dei punti principali è la predisposizione di una adeguata segnaletica sulle misure di prevenzione, per informare gli ospiti presenti nella struttura e permettergli di adeguarsi.
Vediamo insieme punto per punto quali possono essere le informazioni utili da trasmettere al pubblico.
Segnaletica per hotel e strutture ricettive: messaggi e informazioni utili all’accesso della struttura
Questo tipo di informazioni deve andare in due direzioni, entrambe finalizzate a ridurre la possibilità di contagio e diffusione del virus:
1. informare su precauzioni e obblighi del visitatore che accede alla struttura;
2. informare di tutte le attività che mette in campo la struttura per rendere più sicura la permanenza dei suoi ospiti.
Infatti, mentre la prima parte è necessaria per dare degli indirizzi che l’ospite sarà tenuto a seguire per tutta la sua permanenza, la seconda è utile a far capire che la struttura di accoglienza si muove attivamente per ridurre le possibilità di contagio, rendendo l’ospite più tranquillo.
Quali sono i messaggi che deve dare la struttura ricettiva al visitatore in arrivo?
- mantenimento del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, e comunque in ogni area suscettibile di affollamenti (reception, aree ristorante, aree break, accessi, corridoi, ascensori …),
- uso dei dispositivi di protezione individuale come mascherine e guanti,
- numero massimo di persone che possono accedere agli spazi comuni contemporaneamente,
- distanza da tenere in fila, nei punti in cui esiste una probabilità in cui si formino (reception, casse …),
- segnaletica di rispetto della distanza in una fase di attesa, anche se non ci sono file,
- indicazioni del percorso da seguire, anche in fase di entrata e uscita, che potrebbero essere differenziate,
- indicazioni per corrieri e fornitori esterni, eventualmente con indicazione dei percorsi differenziati.
Quali sono le iniziative della struttura di cui gli ospiti meritano di essere informati?
- messa a disposizione di disinfettante per le mani al ricevimento e ogni area in cui sia ritenuto utile e comunque nella zona di accesso,
- sanificazione locali, eventualmente indicandone la frequenza,
- sanificazione particolare degli oggetti con cui il visitatore viene a contatto più frequentemente e dopo altri ospiti (porte e maniglie, sedie, chiavi della camera, menù, corrimano, ascensori …),
- protocollo di sicurezza adottato dal personale della struttura a contatto e non con gli ospiti.